Our Blog

  • Passini Farming Company: tradition, innovation, and quality at the heart of the Poggioli Dairy.

    9 September 2025 · Caseificio Poggioli

    Few people know that among the four founding farms that gave rise to the renowned Poggioli Dairy is the Passini Farming Company: a family-run enterprise where past and future meet every day, giving life to milk with a unique taste and quality.

    Enthusiastically and forward-thinking guided by siblings Daniele and Emanuela Passini, this farm is the perfect balance between respecting a precious livestock tradition and embracing the most modern technologies of the agricultural sector. Every day, Daniele and Emanuela put their expertise, passion, and great care into ensuring milk of the highest quality, produced with complete respect for animal welfare.

    La scena si svolge all’interno di una stalla moderna e luminosa, con struttura in cemento e pareti chiare. In primo piano vi sono due persone, un uomo e una donna, che si trovano al centro dell’immagine e sono chiaramente impegnati in una discussione amichevole e collaborativa. Entrambi sorridono e si guardano, creando un’atmosfera positiva e di complicità.

La donna, sulla sinistra, indossa una camicia a quadri di colore rosso e blu su una maglietta blu scuro con qualche scritta bianca parzialmente visibile. Ha i capelli castani chiari raccolti in una coda, ed è priva di accessori vistosi. Nella mano sinistra regge un blocco di fogli, forse appunti o una scheda di controllo, mentre nella mano destra tiene una penna. Sembra che stia dialogando in modo rilassato con il suo collega.

L’uomo, sulla destra, porta una camicia a quadri nei toni del blu e grigio chiaro, sopra una maglietta azzurra con alcuni bottoni sul collo. Ha i capelli corti e scuri. Nella mano sinistra tiene un blocco per appunti di cartone marrone e nella destra una penna. Il suo atteggiamento è aperto e sembra stia spiegando qualcosa o facendo un commento, rivolto verso la collega.

Sul lato sinistro dell’immagine, si vedono alcune mucche da latte di razza frisona (con mantello bianco e nero), all'interno di una stalla. Gli animali sono disposti ordinatamente in fila e stanno probabilmente mangiando da delle mangiatoie di metallo, con la testa infilata tra le sbarre e il corpo nascosto dietro la ringhiera. Una delle mucche, in primo piano, ha un collare rosso con un’etichetta numerata (885).

Lo sfondo mostra ulteriori dettagli della stalla: pareti in cemento, tubi e strutture metalliche, pavimento sporco di paglia o residui organici, il tutto ben illuminato dalla luce naturale che entra da ampie finestre.

L’immagine nel complesso trasmette un senso di operosità, collaborazione e serenità in un ambiente agricolo moderno e ben tenuto. Non si notano altri soggetti umani o oggetti rilevanti.

    The real secret of Passini’s excellence lies in meticulous management of forages and the personalized care of cows’ diets, adjusted season after season to support the animals’ health and preserve quality despite the challenges of climate change. This commitment, day after day, results in milk that is rich, consistent, and genuine.

    La scena si svolge all’interno di una stalla, su un pavimento ricoperto di paglia chiara e asciutta. In primo piano, seduta a terra con le gambe piegate e incrociate, c’è una giovane donna sorridente. La donna ha la carnagione chiara, capelli castani, raccolti in modo semplice e casuale, e indossa una camicia a quadri rossa e blu sopra una maglietta blu scuro. Porta anche pantaloncini corti color bordeaux e uno smartwatch rosa chiaro al polso sinistro.

La donna mostra un'espressione di felicità e complicità: sorride a bocca chiusa e guarda intensamente negli occhi di un vitello che si avvicina a lei con affetto. Con entrambe le mani, la donna tiene delicatamente il muso dell’animale, accarezzandolo sotto e ai lati. Il contatto è spontaneo e dolce, trasmette un evidente rapporto di fiducia e tenerezza reciproca.

Il vitello è bianco con ampie macchie nere, tipico della razza frisona. Sulla sua orecchia destra è applicata una targhetta di plastica arancione con il numero 2536 scritto in nero. L’animale sembra curioso e affettuoso, allunga il muso verso il volto della donna e le lecca la guancia. Dietro il vitello principale si vede un altro vitello simile, anch’esso bianco e nero, più sfocato ma riconoscibile, con un’altra targhetta gialla sull’orecchio e una macchia bianca a forma di triangolo sulla fronte.

Sul fondo dell’immagine si scorgono elementi tipici di una stalla: grate metalliche verticali che delimitano i box, altri animali sfocati sullo sfondo e qualche oggetto indistinto. La luce naturale filtra morbida da sinistra, illuminando la scena e donando un’atmosfera serena e calda. L’ambiente è pulito e curato.

Nel complesso, l’immagine trasmette un forte senso di connessione tra l’essere umano e l’animale, gioia, rilassatezza e rispetto reciproco. L’interazione ravvicinata tra la donna e il vitello è il punto focale della scena.

    Everything is under control: Daniele supervises every digital and technological aspect, from barns to fields, efficiently and precisely monitoring processes through innovative tools that guarantee flawless production. Emanuela, on the other hand, lovingly and expertly takes care of genetic selection and the nurturing of newborn calves, ensuring that each animal grows up healthy, strong, and ready to give its best.

    La scena ritrae l’interno di una stalla spaziosa e luminosa, con struttura in cemento e legno, soffitto a travi a vista e pavimento coperto da uno strato spesso di paglia gialla e fieno. Lo spazio è ben illuminato dalla luce naturale che filtra da diverse aperture e finestre sul fondo e sui lati.

In primo piano, al centro della scena, si trova una grande mucca di razza Frisona riconoscibile per il mantello bianco con grandi chiazze nere. L’animale occupa quasi tutta la larghezza dell’immagine, è posizionato di lato e sta piegando la testa verso il basso, probabilmente mangiando dalla paglia a terra. Sul collo della mucca è visibile un robusto collare rosso.

Ai lati della mucca, simmetricamente rispetto al centro, ci sono due persone sorridenti: una donna a sinistra e un uomo a destra.

La donna, a sinistra:


- Ha capelli castani chiari, lisci, raccolti indietro e un viso aperto e sorridente.
- Indossa una camicia a quadri rosso e blu aperta sopra una maglietta blu scuro, pantaloncini corti color bordeaux e calzini neri con la scritta "WORK" gialla, infilati in scarponcini chiari da stalla. Al polso sinistro porta uno smartwatch rosa chiaro.


- È in piedi con la gamba destra leggermente piegata e la sinistra distesa, la mano sinistra appoggiata al fianco e la destra posata affettuosamente sulla schiena della mucca, quasi al centro del mantello animale.

L’uomo, a destra:


- Ha capelli corti castano scuro, viso sorridente e barba corta.


- Indossa una camicia a quadri blu e bianca aperta sopra una t-shirt celeste con tre bottoni sul colletto, pantaloncini color ocra e scarpe sportive grigio scuro.


- Sta in piedi, leggermente inclinato verso la mucca, con la mano sinistra poggiata delicatamente sul dorso dell’animale.

Entrambi sembrano rilassati e felici, manifestando un’evidente intesa e familiarità sia tra loro che con la mucca.

Sul fondo si vedono altre mucche, alcune con la testa infilata tra le sbarre delle mangiatoie in metallo, altre parzialmente visibili tra le strutture della stalla. La stalla è ampia, con corridoi delimitati da recinzioni e grate in ferro; il pavimento è sporco di fieno e residui, tipico di questi ambienti rurali. In generale la stalla appare ordinata e ben tenuta, con le mucche disposte ordinatamente nei propri box.

L’insieme della scena trasmette una sensazione di serenità, lavoro agricolo moderno e rispetto verso gli animali. Al centro dell’attenzione è la relazione positiva tra le persone e la mucca, sottolineata dai loro gesti dolci e dalle espressioni sorridenti.

    Transparency, attention to detail, and the highest quality standards guide every decision at Passini Farming Company. Every morning, the milk produced is taken to Poggioli Dairy, where it is transformed into Parmigiano Reggiano: a prized cheese that, in every slice, preserves the history, values, and passion of those who created it.

    La scena si svolge all’interno di una stalla ben illuminata da luce naturale, probabilmente al mattino o nel primo pomeriggio. L’ambiente è ordinato e pulito, con elementi tipici di una fattoria moderna come recinti metallici, pareti chiare in cemento e teli verdi trasparenti appesi sopra alcune aree, probabilmente a protezione dal sole o dalla pioggia. Sullo sfondo si intravedono rotoli di fieno impilati e ordinati e altre recinzioni metalliche che delimitano i box degli animali.

Al centro della scena, sulla destra dell’immagine, si trova una giovane donna sorridente. Ha capelli castani chiari raccolti sul retro, fissati con una forcina o un fermaglio decorato da un fiore lilla. Indossa una camicia di flanella a quadri rossi e blu, aperta su una maglietta blu scuro ampia; porta pantaloncini corti color vinaccia con bottoni metallici e una tasca visibile, oltre a uno smartwatch nero con cinturino chiaro al polso sinistro. Sul lato della coscia sinistra spicca un tatuaggio scuro, visibile data la lunghezza dei pantaloncini.

La giovane donna è chinata leggermente in avanti e tiene con la mano destra una grande bottiglia bianca con tappo giallo chiaro, tipica per l’allattamento dei vitelli. La bottiglia è inclinata verso un giovane vitello che, in primo piano sulla sinistra, succhia avidamente dal biberon. Il vitello ha il mantello nero con alcune chiazze bianche sulle zampe e sotto il ventre, è magro e slanciato, con grandi occhi neri. Sull’orecchio sinistro porta una targhetta gialla con un numero di identificazione. Un altro vitello simile si intravede dietro, sempre dal mantello bianco e nero, con la testa rivolta verso la scena principale.

L’espressione della donna è felice: guarda il vitello con attenzione e cura, inclinando leggermente la testa e sorridendo. La sua postura e il modo in cui regge il biberon trasmettono delicatezza, gioia e una sincera attenzione verso l’animale.

Nel complesso, la composizione trasmette un forte senso di tenerezza, fiducia e familiarità tra essere umano e animale, sottolineando il lavoro quotidiano di cura e il rapporto personale che si può instaurare sugli allevamenti. L’atmosfera generale è serena, sincera e laboriosa, con colori caldi e naturali prevalenti. Sullo sfondo nessun altro essere umano è visibile, mentre l’ambiente di stalla fa da cornice sobria ma accogliente alla scena centrale dell’allattamento.
    La scena si svolge all’interno di una stalla rurale. L’ambiente è ben illuminato da luce naturale che entra da una grande apertura sulla destra, probabilmente una porta oppure una finestra di servizio. Sullo sfondo, si vedono le pareti in mattoni chiari, consumate dal tempo ma solide, insieme a una cancellata metallica bianca e una recinzione di ferro più bassa in primo piano. Il pavimento è ricoperto da uno spesso strato di paglia chiara e fieno, tipico delle stalle, e la luce calda crea un’atmosfera accogliente e serena.

In primissimo piano, verso il centro e la sinistra della scena, si trova un giovane bovino, probabilmente una vitella di razza Frisona, riconoscibile dal mantello tipico a grandi chiazze nere su fondo bianco. L’animale è posizionato lateralmente, rivolto verso destra, con il muso allungato verso il bordo dell’immagine. Il collo della vitella è disteso verso l’alto, mentre il muso è inclinato in modo evidente verso una mano umana. La vitella tiene la bocca aperta e la lingua estesa, avvolgendo e leccando le dita della persona, un gesto che suggerisce fiducia, curiosità e l’atteggiamento tipico degli animali giovani nel cercare contatto o latte.

Sul lato destro della foto è visibile una giovane donna sorridente, inclinata in avanti verso la vitella, che offre serenamente la mano all’animale. La donna indossa una camicia a quadri rossi e blu a maniche lunghe, con le maniche arrotolate verso il gomito. Ha capelli castano chiaro raccolti in una coda che termina con un fermaglio trasparente a forma di farfalla. Sul braccio destro, poco sopra il polso, la donna ha un tatuaggio visibile; si nota anche una chiara espressione di complicità e felicità mentre guarda l’animale.

Dietro la scena principale, più sfocata, si distingue un’altra vitella bianca con qualche macchia nera, in piedi vicino alla recinzione metallica e parzialmente nascosta dalla giovane donna. L’ambiente circostante comunica ordine e cura, senza segni evidenti di sporco o disordine.

Nel complesso, l’immagine trasmette un senso di tenerezza, reciprocità e connessione tra essere umano e animale. La scena, immersa in una luce naturale, suggerisce momenti di cura quotidiana e gentilezza, tipici delle attività in una stalla ben tenuta.

    Thanks to the energy and vision of the Passini siblings, this farm is a cornerstone of Poggioli Dairy, playing a vital role in its prestige and in the fame of its products.

    September 17, 2025
    Caseificio Poggioli

    L’immagine mostra due persone adulte, un uomo e una donna, in un ambiente all’aperto, probabilmente una fattoria data la recinzione metallica e la vegetazione sullo sfondo. L’atmosfera è luminosa, con la luce del giorno che illumina la scena in modo soffuso.

Sul lato sinistro è in piedi l’uomo, con corporatura media. Ha capelli castano chiaro leggermente spettinati, pelle chiara e un viso sorridente che trasmette tranquillità e simpatia. Indossa una camicia a quadri blu e grigio tenue, portata aperta sopra una maglia grigia a manica corta, la cui trama è visibilmente leggera. Porta pantaloni color ocra chiaro e tiene la mano destra infilata in tasca, mentre il braccio sinistro è appoggiato con naturalezza sulla spalla della donna vicina a lui.

Sulla destra, la donna è di statura simile. Anche lei ha la pelle chiara e un viso disteso e sorridente che esprime gioia e complicità. Ha capelli marrone chiaro raccolti indietro, forse in una coda o uno chignon morbido. Indossa una camicia a quadri rossi e blu scuro, aperta e svasata, sopra una maglietta blu scuro in cui si intravedono delle scritte bianche parziali sul lato sinistro del petto. Indossa pantaloncini vinaccia e, al polso sinistro, uno smartwatch con cinturino chiaro. Sul braccio sinistro, appena sotto il gomito, è visibile un piccolo tatuaggio nero raffigurante un cuore stilizzato.

Le due persone sono molto vicine e sorridenti, con la donna che si appoggia anch’essa leggermente verso l’uomo. La scena comunica familiarità e spontaneità; la postura rilassata e i sorrisi sinceri rivelano un forte senso di amicizia, collaborazione o legame familiare.

Sul fondo si distinguono recinzioni in metallo bianco che delimitano uno spazio esterno. Dietro le recinzioni si nota una rigogliosa vegetazione verde, con alberi e un prato e, più distanti, alcune strutture rurali di colore chiaro, come case o capannoni, con tetti bassi e camini.

Il terreno su cui poggiano i due protagonisti è di terra battuta marrone chiaro, tipica delle aree di passaggio nelle fattorie o nelle aziende agricole. La luce è naturale, piena ma mai abbagliante, con un clima che suggerisce una giornata mite e soleggiata.

Nel complesso l’immagine suggerisce allegria, collaborazione e un momento di pausa o gioia condivisa durante il lavoro o una visita in campagna.

Recent Post